Site Inside

Il Blog di Site Inside

Tecniche di Engagement

Introduzione all’Architettura dell’Engagement dell’Informazione

definizione architettura dell'engagement dell'informazione
Con questo articolo propongo di fornire una base strutturale per la progettazione di User Engagement (coinvolgimento degli utenti) in un sito web, con particolare riguardo alla parte contenutistica. Chiamo tale approccio “Architettura dell’Engagement dell’Informazione“, o anche IEA per estendere il termine inglese IA (Information Architecture), in quanto considero come progettare l’informazione perchè possa avviare negli utenti un processo di engagement.

Ecco una prima definizione di Architettura dell’Engagement dell’Informazione in riferimento ai siti web:

Definizione dell’Architettura dell’Engagement dell’Informazione

Architettura dell’Engagement dell’Informazione, o IEA, è una disciplina volta a creare, strutturare, organizzare, i contenuti web per consentire agli utenti di trovare facilmente le informazioni necessarie a soddisfare il proprio intento di ricerca e ispirarli ad agire.

La definizione che ho dato per IEA tiene conto delle diverse definizioni presenti in letteratura sia per l’engagement che per l’architettura dell’informazione. Rimando alla bibliografia alla fine dell’articolo per gli approfondimenti.

Analisi della definizione

In riferimento ad un sito web, l’architettura dell’informazione ha come obiettivo principale organizzare e strutturare le pagine web per orientare gli utenti nella navigazione e permettergli di trovare facilmente le informazioni che stanno cercando.

L’engagement è invece quel processo emotivo che impegna gli utenti a interagire con il sito web. Ho utilizzato il termine “processo” prendendo come riferimento lo studio di O’Brien e Toms (Centre for Management Informatics, Dalhousie University) in cui si dimostra che l’engagement non è uno stato emotivo ma un processo in più fasi.

Qualè l’importanza di questo concetto?

Quando gli utenti si sentono impegnati a fare qualcosa generalmente sono anche portati a farlo, compiendo ad esempio le call to action o facendo acquisti online. Engagement è infatti molto più che un coinvolgimento emotivo ma un vero e proprio “impegno”, quello che significa di fatto il termine inglese.

Significato della definizione di IEA

In base a queste considerazioni, la precedente definizione di Architettura dell’Engagement Informativo:

“Architettura dell’Engagement dell’Informazione, o IEA, è una disciplina volta a creare, strutturare, organizzare, i contenuti web per consentire agli utenti di trovare facilmente le informazioni necessarie a soddisfare il proprio intento di ricerca e ispirarli ad agire

cosa significa questa definizione?

significa che per far sentire impegnati gli utenti e ispirarli a compiere le nostre call to action, dovremmo:

  1. creare contenuti di valore per loro (risposta ai bisogni consci ed inconsci, risposta agli intenti di ricerca),
  2. strutturarli perchè siano interessanti (catturino e mantengano l’attenzione),
  3. strutturarli perché guidino gli utenti attraverso le pagine web fino alle CTA o alle sezioni importanti per gli obiettivi del nostro sito,
  4. organizzarli in modo che siano accessibili e immediatamente fruibili (usabilità).

Architettura dell’Engagement dell’Informazione vs Architettura dell’Informazione

Architettura dell’Engagement dell’Informazione fa parte dell’IA ed è una sua sottospecialità incentrata principalmente su 3 aspetti:

  1. gli utenti
  2. i contenuti
  3. l’engagement

L’approccio organizzativo e strutturale dell’IEA, con i relativi obbiettivi di orientamento, navigabilità e fruibilità delle informazioni, è quello dell’IA.

Architettura dell’Engagement dell’Informazione: elementi differenzianti

Lo User Engagement (UE) è strettamente correlato alla User Experience (UX), pur essendo due concetti diversi.

Information Engagement Design vs User Experience Design

Lo user engagement riferito alle pagine web, descrive come i visitatori siano attratti dall’uso di funzionalità interattive; spiega come e perché le applicazioni attirino le persone a usarle all’interno di una sessione web e quanto un buon progetto di UE renda l’interazione stimolante e divertente.

La user experience comprende l’UE ma si estende a un quadro più ampio ed interessa il motivo per cui le persone continuino ad utilizzare un particolare design in molte sessioni web e anche per periodi lunghi anni. In generale, dunque, l’UX riguarda 4 aspetti:

  1. utilità,
  2. usabilità,
  3. estetica,
  4. engagement

Lavorando sull’IEA in modo efficace, possiamo di conseguenza ottimizzare anche l’esperienza utente. Non è detto però che lavorando unicamente sull’esperienza utente si possa ottimizzare l’engagement.

Seconda definizione dell’Architettura dell’Engagement dell’Informazione

l progetto di architettura dell’engagement delle informazioni è incentrato sull’utente in quanto entità emotiva, in modo da fornire un sito che sia:

  1. soddisfacente alle sue esigenze,
  2. facile da usare e da apprendere,
  3. interessante,
  4. motivante,
  5. coinvolgente,
  6. capace di condurre l’utente in percorsi predefiniti.

In particolare l’attenzione, la motivazione, la conduzione (punti 3,4 e 6) sono obiettivi che differenziano un progetto web mirato all’engagement da uno più tradizionale fatto per la user experience.

In base a tali considerazioni, posso dare anche una seconda definizione di Architettura dell’Engagement delle Informazioni:

L’Architettura dell’Engagement dell’Informazione è in definitiva un processo creativo che coinvolge un contesto, i contenuti, gli utenti, il loro intento (user intent) e il compito che devono svolgere. 

Bibliografia

Aboulafia, A., & Bannon, L.J. (2004). Understanding affect in design: An outline conceptual framework. Theoretical Issues in Ergonomic Science, 5(1), 4–15. Arnold, M. J., & Reynolds, K.E. (2003). Hedonic shopping motivations. Journal of Retailing, 79, 77–95. Atkinson, M., & Kydd, C. (1997). Individual characteristics associated with World Wide Web user: An empirical study of playfulness and motivation. The DATA BASE for Advances in Information Systems, 28(2), 53–62. Beardsely, M. (1982). The aesthetic point of view. Ithaca, NY: Cornell University Press. Blythe, M., Overbeeke, K., Monk, A.F., & Wright, P.C. (2003). Funology: From usability to enjoyment (Vol. 3). Dordrecht, The Netherlands: Kluwer. Brown, E., & Cairns, P. (2004). A grounded investigation of game immersion. In Proceedings of the Conference on Human Factors in Computing Systems (pp. 1297–1300). New York: ACM. Caroll, J.M., & Thomas, J.C. (1988). Fun. SIGCHI Bulletin, 19(3), 21–24. Champion, E. (2003). Applying game design theory to virtual heritage environments. In Proceedings of the First International Conference on Computer Graphics and Interactive Techniques (pp. 273–274). New York: ACM. Chapman, P. (1997). Models of engagement: Intrinsically motivated interaction with multimedia learning software. Unpublished master’s thesis, University of Waterloo, Waterloo, Canada. Chapman, P., Selvarajah, S., & Webster, J. (1999). Engagement in multimedia training systems. In Proceedings of the 32nd Hawaii International Conference on System Sciences (p. 1084). Washington, DC: IEEE. Charlton, J.P. (2002). A factor-analytic investigation of computer ‗addiction‗ and engagement. British Journal of Psychology, 93(3), 329–344. 29 Choi, D., & Kim, J. (2004). Why people continue to play online games: In search of critical design factors to increase customer loyalty to online contests. Cyber Psychology and Behavior, 7(1), 11–24. Csikszentmihalyi, M. (1990). Flow: The psychology of optimal experience. New York: Harper & Row. DeLone, W.H., & McLean, E.R. (1992). Information systems success: The quest for the dependent variable. Information Systems Research, 3(1), 60–95. Douglas, Y., & Hargadon, A. (2000). The pleasure principle: Immersion, engagement, flow. In Proceedings of ACM Hypertext 2000 (pp. 153–160). New York: ACM. Ericsson, K.A., & Simon, H.A. (1993). Protocol analysis: Verbal reports as data. (Rev. Ed.). London: MIT Press. Finneran, C.M., & Zhang, P. (2003). A person-artefact-task (PAT) model of flow antecedents in computer-mediated environments. International Journal of Human-Computer Studies, 59(4), 475–496. Ghani, J.A., & Deshpande, S.P. (1994). Task characteristics and the experience of optimal flow in human-computer interaction. The Journal of Psychology, 128(4), 381–391. Hassenzahl, M., & Tractinsky, N. (2006).