Questo articolo sui sinonimi di usabilità segue le ricerche degli utenti, il loro comportamento sul web. Conoscere il comportamento degli utenti è infatti il modo migliore per parlare di usabilità.
L’esperimento che ho fatto in questo post, consiste nell’aver digitato la parola chiave “usabile” nella casella di ricerca di Google.
Volevo capire cosa hanno oggi in mente gli utenti quando cercano argomenti di web usability attraverso internet.
Il termine usabilità seppure inflazionato resta ancora di nicchia. Chi cerca approfondimenti sa già di cosa si tratta o almeno ne ha una vaga idea.
L’esperimento però è utile lo stesso perchè cambiando le tecnologie cambiano anche i bisogni degli utenti e le loro esigenze.
Per me che progetto siti web avendo sempre in mente l’user experience degli utenti finali queste informazioni sono preziose.

Di seguito riporto i suggerimenti che mi ha dato lo strumento Google Search Suggest quando ho digitato la parola usabilità.
Li ho raggruppati per attinenza mantenendo l’ordine di rilevanza con cui gli utenti hanno effettuato le loro ricerche:
Usabilità e Accessibilità
Parole Chiave: usabilità accessibilità, usabilità e accessibilità
Perchè gli utenti hanno fatto questa ricerca?
Usabilità e Accessibilità sono due concetti strettamente correlati perchè i principi e le linee guida si completano e anche sovrappongono sotto molti aspetti.
E’ proprio la combinazione di questi principi che permette di realizzare siti web ottimizzati per gli utenti.
Chi sviluppa siti web in ottica utente-centrica, come Site Inside a Padova, o chi fa design per prodotti innovativi in ambito industriale, conosce l’importanza dell’utente finale, del vero e proprio utilizzatore. Un utente soddisfatto non ha trovato barriere nell’utilizzo del sito o del prodotto (accessibilità rispettata) e ha potuto soddisfare i propri bisogni in modo semplice, soddisfacente, immediato.
Usabilità dei Siti Web
Parole Chiave: usabilità dei siti, usabilità sito, usabilità e accessibilità siti web, usabilità e accessibilità dei siti web, usabilità web
Perchè gli utenti hanno fatto questa ricerca?
L’usabilità è un concetto che riguarda in generale tutti i prodotti di mercato che vengono utilizzati dai consumatori ma viene associata soprattutto al web con i suoi milioni di siti.
Di fronte a questa scelta, gli utenti hanno imparato che se non sono soddisfatti possono passare ad altre pagine web. Se si sentono frustrati dall’utilizzo di un sito difficilmente si trasformeranno in un contatto utile per l’azienda che ha progettato il sito.
Ecco il perchè della ricerca di usabilità associata ai siti web e anche all’accessibilità.
Usabilità delle App
Parole Chiave: usabilità app
Perchè gli utenti hanno fatto questa ricerca?
Le App sono programmi che vengono scritti apposta per i dispositivi mobili (cellulari e tablet). Al giorno d’oggi la tecnologia mobile è molto più utilizzata dei computer.
E’ quindi comprensibile come l’usabilità sia importante. Le piccole dimensioni dei dispositivi mobile e l’ormai onnipresente touch screen hanno fatto sì che l’utilizzo degli utenti sia divenuto più difficoltoso.
Le App vengono utilizzate con soddisfazione solamente se sono facili e intuitive da usare.

Definizione di Usabilità
Parole Chiave: usabilità definizione
Perchè gli utenti hanno fatto questa ricerca?
Usabilità è sicuramente un termine inflazionato.
Ho notato che molte web agency e molti blog di social media marketing ne parlano giusto per dire che ne conoscono l’importanza e far bella figura. La ricerca della definizione è un modo per conoscerne i principi, che sono molteplici e anche complessi.
Per conoscere i principi bisogna passare attraverso la definizione del termine (è addirittura una norma ISO!)
Usabilità del Software
Parole Chiave: usabilità del software, usabilità software
Perchè gli utenti hanno fatto questa ricerca?
Come per le App, anche i software devono essere facili, intuitivi e soddisfacenti per poter essere un prodotto che si vende. I software li troviamo ovunque, dai giocattoli ai gestionali, ai microchip.
Sono il motivo principale per cui un prodotto è meglio di un altro. Ma se sono poco usabili, il prodotto non avrà successo.
Normativa ISO sull’Usabilità
Parole Chiave: usabilità iso
Perchè gli utenti hanno fatto questa ricerca?
La definizione di usabilità è complessa e si presta a molte discussioni. Ci sono varie definizioni ma la più conosciuta è quella espressa da una normativa ISO.
Usabilità e Informatica
Parole Chiave: usabilità informatica
Perchè gli utenti hanno fatto questa ricerca?
Sono le persone non tecniche che fanno questo tipo di ricerche. L’usabilità come dicevo è un principio che vale per tutte le cose e forse è più facile capirne il concetto sulla famosa caffettiera rossa col manico rovesciato piuttosto che ragionare su un software.
La parola “informatica” delinea un target curioso ma non di settore tech.
Usability
Parole Chiave: usabilità inglese
Perchè gli utenti hanno fatto questa ricerca?
Gli appassionati di web e di usabilità sanno che usability è la terminologia più utilizzata.
Gli studi e il materiale di aggiornamento viene prevalentemente dall’estero e non si trova in italiano.

Usabilità e Mobile
Parole Chiave: usabilità mobile, usabilità sui dispositivi mobili visualizzazione non configurata, usabilità sui dispositivi mobili
Perchè gli utenti hanno fatto questa ricerca?
Recentemente Google ha dichiarato che i siti web non adatti alla visualizzazione da mobile sarebbero stati penalizzati. Dalle parole Google è passato ai fatti.
Le ricerche di usabilità per il mobile sono correlate a questi recenti sviluppi sull’algoritmo del motore di ricerca.
Per quanto riguarda la “visualizzazione non configurata”, le linee guida di Google descrivono cosa vuol dire: “.. per le pagine devi specificare una visualizzazione utilizzando il tag meta viewport. Questo tag indica ai browser come ridimensionare le pagine in base al dispositivo”.
Jacob Nielsen, il padre dell’eye tracking web usability
Parole Chiave: usabilità nielsen
Perchè gli utenti hanno fatto questa ricerca?
Chi conosce il concetto di usabilità prima o poi conosce Nielsen. Oltre ad aver scritto numerosi libri di studi e ricerche sulle tematiche della web usability è anche uno dei massimi esperti mondiali sul tema. Nei suoi test di usabilità utilizza la tecnologia dell’eye tracking per monitorare dove si focalizza l’attenzione degli utenti web.
Terminologia legata all’Usabilità
Parole Chiave: usabilità sinonimi, usabilità treccani
Perchè gli utenti hanno fatto questa ricerca?
L’enciclopedia Treccani è presente nella mente delle vecchie generazioni non tecnologiche. Chi ha cercato questi termini vuole una definizione enciclopedica classica più affidabile di un moderno e soggettivo wikipedia.
I sinonimi di usabilità sono cercati da chi scrive articoli e probabilmente vuole farlo in ottica SEO per usare più parole chiave attinenti, anche se esistono altri strumenti per questo esercizio. I sinonimi sono molto utilizzati da chi scrive per mestiere, soprattutto se non è uno specialista del settore.
Il concetto universale di usabilità
Parole Chiave: usabilità universale
Perchè gli utenti hanno fatto questa ricerca?
L’usabilità universale è un concetto che può definirsi come il “consentire a tutti i cittadini di avere successo utilizzando la comunicazione e le tecnologie dell’informazione quando svolgono i loro compiti – Ben Shneiderman”.
Non parla di usabilità come di fruibilità, come per l’usabilità classica, ma proprio di successo.
Conclusioni
E’ sempre interessante seguire l’evoluzione del comportamento degli utenti nel tempo e con l’avvento di nuove tecnologie. Capire cosa pensano, cosa cercano, come reagiscono le persone a fronte dei cambiamenti è davvero stimolante per chi realizzza siti web come Site Inside e a me permette di scrivere cose nuove su questioni di usabilità.
Io ho voluto fare questa ricerca per me stessa, aldilà dell’idea che può essere banale.
L’importante è trovare nuovi spunti e nuove idee per ottimizzare i siti web
