Finestra e ridimensionamento sono due termini innocui e intuibili ma per gli apprendisti restano comunque tecnicismi da spiegare. Ho già definito le finestre nell’articolo Interagire col computer in cui ho spiegato cosa sono le finestre e quindi ora posso dedicarmi a spiegarvi come ridimensionarle e spostarle.
Se non avete letto quell’articolo andateci subito e poi ritornate qui, altrimenti non riuscirete a seguirmi come vorrei.
Cosa significa ridimensionare?
Ridimensionare una finestra significa renderla più piccola o più grande.
Quando ho definito le finestre ho spiegato che sulle finestre nell’angolo in alto a destra sono presenti da 1 a 3 quadratini. Ora mi occupo del caso più comune di 3 quadratini come nell’immagine qui a sinistra.
In particolare mi occupo dei quadratini che servono a ridimensionare la finestra, ossia del quadratino con disegnato un trattino basso e del quadratino con disegnato un trattino alto.
Massimizzare la dimensione della finestra
Il quadratino trattino alto, che si trova sempre al centro dei 3, serve a ingrandire la finestra a schermo intero. Quadratino trattino alto massimizza la finestra quando ci cliccate sopra col tasto sinistro del mouse. Sempre prendendo come riferimento la finestra degli esempi precedenti, sotto vedete come appare la finestra massimizzata a seguito del click del quadratino trattino alto.
Quando la finestra è a pieno schermo non è più possibile ridimensionarla.
In questo caso però il quadratino trattino alto si trasforma in un doppio trattino sovrapposto ad indicare che è possibile riportare la finestra in stato ridimensionabile, basta cliccarci sopra col tasto sinistro del mouse.
Minimizzare la dimensione della finestra
Il trattino basso che è il più a sinistra dei 3 quadretti, serve a portare fuori dalla visuale la nostra finestra, abbassandola completamente. Quadratino trattino basso minimizza la finestra. Una finestra minimizzata è visibile come titolo e icona sulla barra in basso dello schermo; per riportarla visibile basta cliccarci sopra col tasto sinistro del mouse.
Ridimensionare una finestra
Quando la finestra è in stato ridimensionabile (e quindi non a schermo intero), i suoi bordi si possono allargare o stringere. Sia i bordi verticali che quelli orizzontali. Bisogna con calma avvicinarsi col puntatore del mouse al bordo finestra. Quando vedrete il puntatore del mouse trasformarsi in una lineetta con due freccette allora è giunto il momento di spostare il bordo. Fate click col tasto sinistro del mouse, continuate a tenerlo premuto e spostate il mouse verso l’interno per stringere la finestra o verso l’esterno per allargarla. Quando avete raggiunto le dimensioni desiderate, mollate il tasto sinistro del mouse.
Il ridimensionamento veloce e proporzionato della finestra può avvenire anche allargando o stringendo l’angolo. Il procedimento è analogo. Ho tracciato la doppia freccia rossa d’angolo nella figura qui a sinistra, in modo che possiate vedere dove bisogna tirare i bordi.
Spostamento di una finestra
Le finestre si possono spostare da una parte all’altra dello schermo. Cosa molto utile quando voglio tener d’occhio più finestre che mi servono contemporaneamente per un lavoro. Infatti basta ridimensionarle e poi affiancarle. Per ridimensionarle abbiamo visto come si fa, per affiancarle basta spostarle come vi spiego ora. Posizionatevi col puntatore del mouse sul bordo in alto della finestra. Fate click col tasto sinistro e continuate a tener premuto. Contemporaneamente spostate il mouse nella posizione desiderata. La finestra vi seguirà. Quando avrete raggiunto il punto desiderato, lasciate il tasto del mouse.
anche un idiota arriverebbe a capire queste stronzate, xo al mondo ce di tutto xciò va bene, mi sarei aspettato che venisse detto proprio tutto xke se si presente il caso dove la finestra una volta ridimentsionata da schermo intero diventi invisibile, nn sapendo dove sia efinita.. quando schiaccio sull'icona sulla barra delle applicazioni mi dice che e aperta e di dimensioni introvabili a schermo intero non si puo ridimensionare ora, COME DIAVOLO FACCIO A POTER USARE QUELLA FINESTRA NON A SCHERMO INTERO????? maestro???
ciao anonimo, mi spiace non esserti stata utile. Questo post è nato per rispondere a delle persone che queste cose proprio non le sapevano. Certamente cè chi ne sa più di loro e anche più di me. Ad ogni modo, a volte capita che il pc si impalli, che ci siano troppi programmi aperti o che il computer sia troppo lento a causa di un'applicazione che gira avendo a disposizione troppo poca memoria. In queste situazioni è facile che le finestre scompaiano dalla schermata pur rimanendo sulla status bar l'informazione che sono aperte. Ed in effetti lo sono ancora.. ma l'applicazione è bloccata e non la puoi vedere n'è chiudere. Che fare in questi casi? CTRL +ALT+CANC per aprire il monitor dei processi CPU e delle prestazioni attive. Trovare l'applicazione bloccata dall'elenco e seleziojnarla, quindi cliccare termina applicazione. E così si chiude. L'altro modo drastico è riavviare il PC. Mi è successo un'infinità di volte.. non sei il solo. In bocca al lupo. Ciao!