L’usabilità a SMAU, il mio workshop per IWA
Oggi a Padova c’è stata SMAU 2015 ed io ho partecipato come relatore in un talk intitolato: il sito web da cui i visitatori non scappano: ottimizzazione attraverso l’usabilità, impatto emotivo e linguaggio. Un titolo che rispecchia gli argomenti di cui parlo in questo blog.
Desideravo parlare ad un workshop SMAU e quest’anno ho avuto due occasioni concomitanti: l’appello dello staff di SMAU e i posti riservati ai relatori membri dell’associazione IWA. Era proprio destino.
![]() |
l’autore a smau 2015 |
Alla fine il mio seminario è stato promosso da IWA e ne sono orgogliosa. Sì perchè IWA è l’associazione internazionale delle professionalità del web e IWA Italy si è presa la briga di profilarle tutte rendendole uno standard riconosciuto a livello governativo. E poi IWA è Roberto Scano che più che Roberto è il Robin Hood di noi professionisti del web.
Oggi l’ho incontrato di persona così come ho conosciuto altri membri di IWA e mi sono davvero sentita a casa. Tutti quelli che incontrano Scano fanno un selfie per ricordo ma io non ho voluto perchè sono contraria ai selfie. Mi restano le foto scattate dagli spettatori e queste sono preziose.
Oltre al mio talk c’erano molti altri colleghi a parlare in fiera, indubbiamente il carnet dei workshop era ben fornito. Il mio è stato il primo ad esaurire i posti e le persone erano persino in piedi fuori per sbirciare le mie slide.
![]() |
arena piena a smau 2015 per il mio talk sull’usabilità, l’impatto emotivo ed il linguaggio |
Qualcuno aveva messo in dubbio l’efficacia di un seminario centrato solo sul sito web, come se fosse poca cosa rispetto ad un argomento SEO o di Adwords.
Ma io ho deciso di portare avanti questo connubio di usabilità, impatto emotivo e linguaggio. Tre concetti insieme per un sito web a misura di utente.
Lo sapete, chi mi legge lo sa che questo è lo scopo del mio blog e che io ho scelto di stare dalla parte dell’utente.
