Le macchine parlano un loro linguaggio. Ed è proprio grazie alla loro capacità di comunicazione che possiamo utilizzare internet. Ma sotto c’è tutto un lavoro di codici e analisi matematiche.
Come riusciamo a vedere una pagina web?
Quando vogliamo vedere un sito internet noi ne scriviamo sul browser l’indirizzo internet ossia un nome testuale che per noi esseri umani è più o meno facile da memorizzare.
Le macchine computer però ragionano con i numeri e per poter comunicare tra loro quando sono connesse a internet devono ricorrere a codici numerici chiamati indirizzi IP.
Non spaventatevi dalla figura sottostante, facilmente interpretabile da chi conosce la matematica binaria. Serve solo a darvi un’idea visiva del codice IP.
Ogni computer collegato in rete ha un indirizzo IP che lo identifica univocamente. L’ indirizzo IP è composto da 4 gruppi di 3 numeri che vanno da 0 a 255: un indirizzo IP è ad esempio 168.131.240.23
Un indirizzo IP è come un numero di telefono che serve a chiamare qualcuno solo che la persona in questione è un sito web, come ad esempio questo in cui siete, www.siteinside.com, e il numero telefonico è l’indirizzo IP del computer che ospita quel sito web.
Digitare il numero telefonico ci consente di parlare con un amico; digitare l’indirizzo IP ci consente di visualizzare le pagine di un sito, come ad esempio questo, www.siteinside.com
Ma noi però non digitiamo l’indirizzo IP – sarebbe troppo difficile ricordare tutti quei numeri – digitiamo invece www.mariorossi.com perché esiste un sistema che che converte automaticamente www.siteinside.com nel suo IP 168.131.240.23 e viceversa.
Questo sistema per associare nomi (nomi di dominio) e codici (IP) in modo unico si chiama Domain Name System (DNS).
Leave a Comment